“Avvio al latino”: quando una lingua antica parla al futuro

Latino vivo: studio, scoperta e territorio in un progetto orientativo.

Si è concluso con entusiasmo e partecipazione il progetto “Avvio al latino”, un’iniziativa che ha accompagnato, per diversi mesi, un nutrito gruppo di studenti e studentesse delle classi terze in un viaggio affascinante tra parole, storie e radici. L’obiettivo? Avvicinare i ragazzi allo studio del latino in modo giocoso ma solido, offrendo al tempo stesso un’opportunità di orientamento scolastico consapevole.

Guidati dalle docenti Ilaria Altavilla e Maria Elia, i partecipanti si sono immersi inizialmente nello studio della grammatica e della letteratura latina: dalla prima declinazione alle etimologie, dai verbi alle prime versioni, fino alla scoperta della vita quotidiana dei Romani e della loro visione del mondo. Il latino, insomma, come lingua viva, capace di raccontare non solo il passato, ma anche il presente.

Ma il progetto ha fatto un passo in più: nella seconda parte, lo studio si è intrecciato con il territorio, alla ricerca delle tracce romane presenti anche in una città, come Francavilla Fontana, che non è di fondazione romana ma che conserva importanti testimonianze del passaggio dell’Impero. In questo percorso gli studenti hanno potuto contare sulla preziosa collaborazione del prof. Mirko Belfiore, che ha tenuto una lezione speciale sulla Francavilla romana, e sul coinvolgimento appassionato della Pro Loco.

L’esperienza si è conclusa con una visita tematica al MAFF – Museo Archeologico di Francavilla Fontana, dove i ragazzi sono stati guidati in un percorso affascinante attraverso reperti, storie e suggestioni. Un’esperienza resa possibile grazie al supporto dell’associazione Impact, in particolare con il contributo di Sara De Girolamo e gli spunti dell’archeologa Ilaria Ricci. Durante un’uscita sul territorio, i ragazzi sono stati accompagnati anche da Davide Mastromarino, che ha contribuito ad arricchire ulteriormente l’esperienza con competenza e disponibilità.

A coronamento del progetto, i ragazzi hanno realizzato due cortometraggi sul tema del latino come lingua da preservare, perché conoscere le nostre radici è fondamentale per costruire il futuro. Hanno inoltre prodotto poster promozionali, pensati per raccontare ai coetanei l’importanza e l’attualità di una lingua che, pur antica, è ancora parte integrante del nostro modo di pensare, parlare e vivere.

“Avvio al latino” non è stato solo un corso, ma un percorso di scoperta, in cui il latino ha smesso di essere “una lingua morta” per diventare una chiave d’accesso alla conoscenza, alla bellezza, alla cittadinanza culturale.

Luoghi

La Scuola Secondaria di I° grado plesso " Vitaliano Bilotta"

Via Giuseppe Mazzini, n. 2 - Francavilla Fontana (Br)

Circolari, notizie, eventi correlati

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi le info relative alla Cookies Policy prima di procedere.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Questa sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Nome, Cognome, Email, Cookie, Dati di utilizzo, Username, Password. Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi. I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione. L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Save settings
Cookies settings
Skip to content